Programma Formativo Completo
Trasforma la tua passione per i giochi in competenze professionali con il nostro percorso strutturato di design mobile interattivo
Richiedi InformazioniIl Tuo Percorso di Apprendimento
Un viaggio strutturato attraverso sei fasi progressive, ognuna progettata per costruire competenze solide nel design di giochi mobile
Principi di Game Design
Esploriamo i meccanismi che rendono i giochi coinvolgenti. Analizziamo titoli di successo e impariamo a riconoscere i pattern di engagement. Questa fase ti darà le basi teoriche necessarie prima di passare alla pratica.
Strumenti e Tecnologie
Padronanza degli strumenti professionali per il design mobile. Unity, Figma, Adobe Creative Suite e tool di prototipazione rapida. Impari a scegliere lo strumento giusto per ogni fase del progetto.
Progetto Guidato
Realizzi il tuo primo gioco mobile completo sotto supervisione. Affronti sfide reali di sviluppo, ottimizzazione per diversi device e implementazione di meccaniche di gioco efficaci.
UX e Monetizzazione
Approfondiamo l'esperienza utente specifica per i giochi mobile e le strategie di monetizzazione etiche. Analytics, A/B testing e ottimizzazione della retention diventano parte del tuo bagaglio professionale.
Progetto Autonomo
Sviluppi un secondo gioco in completa autonomia, dalla concezione al lancio. Questo progetto diventerà il pezzo forte del tuo portfolio professionale.
Preparazione al Mercato
Workshop su presentazione progetti, networking nel settore gaming e strategie di carriera. Ti prepariamo per il mondo professionale con simulazioni di colloqui e revisioni portfolio.
Ostacoli Comuni e Soluzioni Pratiche
Durante il percorso formativo, molti aspiranti game designer incontrano difficoltà ricorrenti. Ecco come li affrontiamo insieme
Complessità Tecnica Iniziale
Gli strumenti di sviluppo sembrano troppo complicati e scoraggiano i principianti
- Introduciamo tool semplificati per i primi progetti
- Tutorial step-by-step con esempi pratici
- Sessioni di supporto tecnico personalizzato
- Progressione graduale verso strumenti professionali
Mancanza di Idee Creative
Difficoltà a generare concept originali e meccaniche innovative
- Workshop di brainstorming strutturati
- Analisi di case study di successo
- Esercizi di design thinking applicato
- Database di meccaniche e pattern testati
Ottimizzazione Mobile
Il gioco funziona bene su computer ma presenta problemi su dispositivi mobile
- Testing continuo su device reali
- Linee guida per performance optimization
- Tecniche di responsive design specifiche
- Debugging avanzato per piattaforme mobile
Feedback e Testing Utenti
Non si sa come raccogliere feedback utili o interpretare i dati di gioco
- Community interna di beta tester
- Metodologie di user research applicate
- Interpretazione analytics e metriche
- Iterazione basata su dati concreti
I Tuoi Mentori
Professionisti attivi nell'industria del gaming con esperienza in progetti internazionali

Luca Martinelli
Lead Game Designer
Otto anni nel settore, ha lavorato su titoli mobile scaricati oltre 2 milioni di volte. Esperto in monetizzazione etica e user retention.

Sara Conti
UX Specialist per Mobile Gaming
Background in psicologia cognitiva applicata al game design. Si occupa di onboarding e accessibility per giochi mobile.

Marco Ferretti
Technical Director
Sviluppatore senior con competenze in Unity, ottimizzazione performance e deployment su store. Mentor per l'aspetto tecnico dei progetti.
Pillole di Saggezza
Consigli pratici che ogni game designer dovrebbe conoscere, condensati dalla nostra esperienza sul campo
Testa Presto e Spesso
Non aspettare che il gioco sia "perfetto" per farlo provare. I feedback raccolti nelle prime fasi ti faranno risparmiare settimane di lavoro.
Il Touch è Tutto
Su mobile, l'interfaccia tattile determina il successo. Pulsanti troppo piccoli o gesti poco intuitivi uccidono l'esperienza di gioco.
Batteria e Performance
Un gioco che scalda il telefono o scarica velocemente la batteria viene disinstallato immediatamente. Ottimizza sempre.
Onboarding in 30 Secondi
Gli utenti decidono se continuare a giocare nei primi 30 secondi. Rendi questo momento magico e comprensibile.
Analytics Non Mentono
Le metriche ti dicono dove i giocatori abbandonano, cosa li confonde e cosa li fa tornare. Impara a leggerle.
Semplicità Vince
Il miglior game design è quello che sembra ovvio dopo averlo visto. Non complicare inutilmente le meccaniche.
Story Telling Conta
Anche nei puzzle games, una narrativa coinvolgente aumenta la retention del 40%. Non sottovalutarla.
Community Building
I giochi con elementi social hanno tassi di retention più alti. Pensa a come connettere i tuoi giocatori.
Inizia il Tuo Percorso
Il prossimo corso completo inizierà a settembre 2025. I posti sono limitati per garantire un supporto personalizzato a ogni partecipante.
Prenota il Tuo Posto